Per i vitigni da innestare nei terreni de La Cantina tra gli Ulivi, abbiamo scelto cloni e portainnesti direttamente dalla Francia, ricercando le migliori performance qualitative possibili: grappoli piccoli e spargoli che sapessero anche resistere meglio alle malattie della vite.

La qualità in vigna passa soprattutto dalla sua salvaguardia. Per questo motivo non abbiamo mai fatto uso di concimi chimici, in un’ottica di rispetto e difesa della natura, impiegando soltanto concimi organici naturali certificati. Allo stesso modo, trattore, zappa e mani, sono i nostri unici attrezzi: non abbiamo mai utilizzato diserbanti, né disseccanti.

Crediamo che la nostra terra, prima ancora della vite, sia l’elemento essenziale per ottenere vini sani e di qualità. Effettuiamo il sovescio. Non effettuiamo lavorazioni tra i filari, per non disturbare l’attività di batteri, funghi e insetti presenti naturalmente nel terreno.

Eseguiamo personalmente e a mano tutte le attività di gestione della chioma delle viti, perché pensiamo che nessuna macchina garantisca lo stesso livello di lavoro. Per la potatura seguiamo il rivoluzionario metodo Simonit&Sirch, che consente alla pianta di vite di crescere non solo in senso verticale, ma anche orizzontalmente, conferendo ai vitigni una fisionomia particolare e caratteristica.

I trattamenti vengono eseguiti seguendo i principi della lotta integrata, che prevedono l’utilizzo di prodotti a basso impatto ambientale ed esclusivamente quando necessari. L’uva viene monitorata costantemente e diradata per mantenere alti livelli di qualità.

290

Altitudine

4

Uve

5

Ettari

I nostri vigneti si trovano a Cortona, in Località Fratta (Arezzo), in una terra a forte vocazione vitivinicola. La filosofia de La Cantina tra gli Ulivi si inserisce nel solco della tradizione di questa terra, ogni giorno amata e rispettata, per produrre vini sani e di qualità.

Regione
Toscana
Altitudine
270-290 m
Ettari
5
Uve
Pinot Nero, Syrah, Viognier, Chardonnay
Esposizione
Nord-Ovest/Sud-Est, Nord-Est/Sud-Ovest
Suolo
Argilloso-sabbioso, Argilloso-minerale